Costruisci la tua carriera nel risparmio gestito

ICU – Il tuo Capitale Umano è il programma di Assogestioni che apre ai giovani talenti, le porte per una carriera nel mondo del risparmio gestito.

Per una carriera nel risparmio gestito, registrati per ricevere le informazioni e carica il tuo CV!


Vuoi iniziare il tuo percorso professionale in un settore che unisca sfide, crescita professionale e un impatto concreto sulla società e sull’economia? il risparmio gestito rappresenta un’opportunità unica per costruire una carriera dinamica e di successo!

Risparmio gestito in pillole: motore di crescita ed innovazione

Il settore del risparmio gestito rappresenta uno dei pilastri fondamenti dell’economia italiana, con un ruolo cruciale nella gestione della ricchezza finanziaria del Paese e nella crescita del suo tessuto economico. Attraverso la gestione professionale degli investimenti di privati, aziende, fondi pensione e istituzioni, il risparmio gestito contribuisce a canalizzare il risparmio degli italiani verso opportunità di crescita sostenibile, innovazione e sviluppo.
In Italia, al termine del 2024, il patrimonio gestito ha superato i 2.5 trilioni di euro (dati di Assogestioni), in crescita in crescita rispetto agli anni precedenti, gestito da 47 società di gestione del risparmio, italiane ed estere.
Si tratta di un settore dinamico è in continua evoluzione, trainato dall’innovazione tecnologica, dall’attenzione alla sostenibilità e dalla crescente necessità di competenze specializzate.

DATI AL 31/12/2024. In miliardi di euro

DATI AL 31/12/2024. In miliardi di euro

Fonte dati: Assogestioni

Per i giovani laureandi e neolaureati, il risparmio gestito offre percorsi di carriera stimolanti, che spaziano dalla gestione degli investimenti alla compliance normativa, dal risk management all’analisi dei mercati, fino ai ruoli più innovativi legati alla digitalizzazione e alla sostenibilità.

Scopri le professioni del risparmio gestito al Salone del Risparmio

Il Salone del Risparmio è l'appuntamento annuale per approfondire la conoscenza del settore, incontrare le principali SGR e partecipare agli eventi dedicati a studenti, laureati e giovani professionisti che si affacciano al mondo del lavoro.

Ogni anno, il Salone propone conferenze e momenti di confronto con esperti del settore, offrendo un’occasione unica per conoscere da vicino i profili professionali più richiesti e le opportunità di carriera nelle società di gestione.

Hai perso l’edizione 2025?
Rivedi la conferenza “Future-proof your career: competenze ed opportunità per i professionisti di domani” su FR Vision:

Guarda il video


Quali figure professionali e competenze sono richieste?

Il risparmio gestito è un settore che richiede una combinazione di competenze interdisciplinari, principalmente- ma non solo! - finanziarie, analitiche e tecnologiche.
Se cerchi un’opportunità di carriera che unisca sfide, crescita professionale e un impatto concreto sulla società e sull’economia, il risparmio gestito rappresenta un’opportunità unica per costruire una carriera dinamica e di successo!

Alcuni dei ruoli più richiesti includono:

  • Gestori di portafoglio e analisti finanziari, che prendono decisioni di investimento basate su analisi macroeconomiche, di mercato e aziendali.
  • Risk manager, specializzati nella valutazione e gestione dei rischi legati alle fluttuazioni di mercato e agli strumenti finanziari.
  • Esperti in data science e intelligenza artificiale, sempre più centrali per l’analisi predittiva, la gestione dei big data e l’ottimizzazione degli investimenti.
  • Consulenti finanziari e wealth manager, che aiutano investitori e clienti istituzionali a definire strategie di gestione patrimoniale personalizzate.
  • Specialisti in sostenibilità e finanza ESG, che integrano fattori ambientali e sociali nelle strategie d’investimento per creare valore a lungo termine.

Le competenze fondamentali per emergere in questo ambito includono una solida preparazione in economia, finanza, statistica e matematica, ma anche capacità trasversali come pensiero critico, problem solving, abilità comunicative e conoscenza delle nuove tecnologie.

Crea il tuo profilo, carica il tuo CV ed esplora le opportunità di carriera offerte dalle società di gestione partecipanti